Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2023

Ruggero Lenci

Immagine
 Di Antonio Scelsi e Ferdinando Maria Tempesta  Ruggero Lenci Architetto e Docente universitario, Ruggero Lenci nasce a Roma nel 1955, attualmente è Professore di Architettura e Composizione architettonica e urbana presso La Sapienza – Università di Roma,  è stato co-fondatore degli annali del dipartimento di architettura e urbanistica per l’ingegneria. E' inoltre membro del dottorato di ricerca in ingegneria dell'architettura e dell'urbanistica. autore di libri e direttore della collana editoriale Scienze dell'abitare sostenibile. Svolge la professione partecipando a numerosi concorsi nazionali ed internazionali. Dal 1989 ha contribuito con ricerche, progetti e realizzazioni allo studio evolutivo dell'edilizia abitativa economica e popolare a Roma, Bergamo, Bologna, Venezia, Firenze, isola di bo - Svezia. Il suo interesse per il lavoro di Fuksas si inquadra nell'ambito delle ricerche sulle acquisizioni linguistiche dell'architettura contemporanea fra conte

Luigi Franciosini

Immagine
 Di Antonio Scelsi e Ferdinando Maria Tempesta Nato ad Orvieto nel 1957, si laurea 1986 all’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, presso la Facoltà di Architettura. Nel 1988 viene selezionato tramite concorso al Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica presso il Dipartimento di Progettazione ed Analisi Urbana, che conseguirà nel 1992, mentre nel 1994 è selezionato come Fitz – Gibbon Chair Visiting Professor in Architecture nella Carnegie Mellon University di Pittsburh (USA)  dove è responsabile del Second Year Design Studio, masonry and wood construction. Dal 1996 inizia la sua attività di professore, inizialmente a contratto, presso la facoltà di architettura dell’università Roma Tre, nel 2002 diventa ricercatore e in Composizione Architettonica ed Urbana, mentre dal 2012 ricopre il ruolo di professore ordinario in Progettazione Architettonica ed Urbana previa vincita di concorso nazionale. Dal 1987 svolge l’attività di progettazione, con lavori pubblicati su moltep

Tre Aree di Progetto

Immagine

La Rete del Ferro: Metropolitana 3x3 e Metrovia

Immagine
Post di: Scelsi Antonio e Tempesta Ferdinando Maria Walter Tocci  Politico italiano, ha ricoperto durante la sua carriera il ruolo di assessore alla mobilità e vicesindaco della Capitale, inoltre è stato senatore della repubblica tra le fila del Partito Democratico. Nasce nel 1952, si laurea alla Sapienza in fisica e filosofia, prima di iniziare la carriera politica con impegni sindacali, fu ricercatore presso l’azienda Selena. Tra i suoi maggiori lasciti a livello politico è assolutamente da menzionare l’impostazione della strategia della “cura del ferro”. Tale proposta è tutt’oggi attuale, poiché dell’idea del 1996, a meno di un inizio roboante con l’attuazione di tre tratte ferroviarie, il programma è stato successivamente abbandonato e nessuna nuova opera è stata progettata né tantomeno realizzata.  Grazie all’alta velocità che ha finalmente liberato la ferrovia tirrenica verso Gaeta, fu ideata una metropolitana regionale che grazie anche alla riqualificazione della stazione di Tor

3 Ipotesi di Progetto

Immagine

Sculture: tra materia, geometria e tempo

Immagine
Di Antonio Scelsi e Ferdinando Maria Tempesta Matter of time , Richard Serra, 2013, Bilbao Trafissioni , Giovanna De Santis Ricciardone, 1970, Roma Albero porta-cedro , Giuseppe Penone, 2003, Versailles Commento Le opere che abbiamo selezionato sono tutte accomunate dalla forma artistica, ovvero la scultura, e se ad un primo sguardo possono sembrare molto distanti nelle loro struttura formale ed espressiva, nel cercare delle parole chiave che potessero esprimerle concettualmente ci siamo accorti che ogni termine preso in considerazione descriveva, anche se in aspetti diversi, ciascuno dei lavori scelti. Abbiamo iniziato preponendo la parola Dinamica per l’opera dell’artista Richard Serra “Metter of time”, questo vocabolo è stato scelto in quanto le conformazioni scultoree proposte, con la sinuosità data dalla scelta delle forme geometriche “dalla relativa semplicità di una doppia ellisse alla complessità di una spirale” producono allo spettatore molteplici effetti sulla sua percezione

Architettura e Arte: tra Pittura e Scultura

Immagine
Architettura e Arte: tra Pittura e Scultura di Antonio Scelsi e Ferdinando Maria Tempesta Elisa Montessori Nata a Genova, vive e lavora a Trastevere, Roma, dove ha il proprio studio. Ha sviluppato un interesse per la pittura fin dalla tenera età. Nel 1953 si laurea in Lettere e Filosofia presso l'Università La Sapienza. Dopo il diploma si forma nello studio di Mirko Basaldella, a diretto contatto con il Gruppo “Origine”: Colla, Burri e Capogrossi. Insieme a Mirko Basaldella inizia a sperimentare tecniche come la pittura a tempera, la ceramica, la lavorazione dell'oro e l'incisione. Nel 1955 Elisa Montessori incontrò l'ingegnere della Olivetti Mario Tchou, presto si sposarono e ebbero due figlie. La loro casa in via Cappuccio a Milano è stata progettata dall'architetto Ettore Sottsass. Dopo la prematura scomparsa del marito, nel 1961, ritornò a Roma. L'incontro con la cultura cinese segnerà in modo irreversibile il suo percorso artistico. Raffinati nel simbolismo