Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2024

Report revisione 29 gennaio

Immagine
Durante la revisione sono stati visionati in primis alcuni degli elaborati passati, si visto che ci è stato un giusto passaggio da quella che era la scacchiera, al progetto finale. Ed una corretta suddivisione degli ambienti serventi e serviti. Si è poi vista la nuova relazione tra il palazzetto di Nervi con la nuova linea del 3, prolungamento di quella già esistente. Si e notata la necessità in quanto il nuovo edificio svolgerà anche la funzione di capolinea di questa nuova tratta, in corrispondenza della fermata di un secondo spazio per la sosta dei tram.  Nella visone delle piante non è stata sottolineata nessuna problematica nella disposizione degli spazi, ma si è invece concentrata l'attenzione sui due porticati e sulle scale d'emergenza al loro centro, con la proposta da parte del professore di far si che quest'ultime riprendano le curvature del palazzetto, e la possibilità di creare un terzo porticato al fine di creare un sistema. Sono stati analizzati i prospetti, s

Ricerca Estetica

Immagine

PARTNERSHIP AL PROGETTO

Immagine
  Il 5 gennaio si è svolta l’intervista con Davide Cacciatore , un giovane impiegato nella grande azienda ”Exprivia ” un gruppo internazionale specializzato in Information and Communication Technology.   - Innanzitutto, grazie per avermi dato la possibilità di chiamarti; potresti raccontarmi un po’ di te e perché hai deciso di lavorare in questo campo e perché proprio nell’ambito del Data Science?   - Io sono Davide Cacciatore, sono laureato in Data Science e lavoro per Exprivia, una società che si occupa di consulenza informatica. Ho scelto di specializzarmi in quest'ambito perché credo sia molto interessante conoscere il mondo e le sue complesse relazioni attraverso i dati che ci circondano. In particolare, nell'azienda in cui lavoro, i dati e l'intelligenza artificiale vengono messi al centro di tutti i progetti. Per esempio, vengono analizzati e studiati i dati provenienti da satelliti, per ottenere tante informazioni utili sul territorio, come il rischio idrogeolo