Maurizio Oddo

 Di Antonio Scelsi e Ferdinando Maria Tempesta


Maurizio Oddo è un architetto e accademico italiano specializzato in progettazione architettonica e storia dell’architettura. Ha conseguito il dottorato in Progettazione Architettonica presso l’Università degli Studi di Catania e ha successivamente ottenuto una borsa post-dottorato nella stessa disciplina in collaborazione con la Regione Sicilia. Ha anche conseguito un secondo dottorato in Storia dell’Architettura presso l’Università degli Studi di Palermo.

Il suo percorso accademico include master di primo livello in Storia dell’Architettura presso l’Università di Roma, l’Universitat de Madrid e la Santiago de Compostela. Inoltre, ha ottenuto un master di primo livello in Architettura e Storia del Progetto presso l’Università di RomaTRE.

Maurizio Oddo ha una vasta esperienza nell’insegnamento e nella ricerca. Attualmente, ricopre la posizione di Professore Ordinario in Progettazione Architettonica presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Enna “Kore”. È stato anche Presidente del Corso di Laurea in Architettura e Coordinatore dei Laboratori di Progettazione Architettonica. Ha conseguito l’abilitazione alla I fascia dell’insegnamento in Progettazione Architettonica nel settembre 2018.

Il suo impegno accademico comprende diverse posizioni, tra cui ricercatore confermato in Progettazione Architettonica presso l’Università degli Studi di Enna “Kore” (dal 2008 al 2012) e professore a contratto in Progettazione Architettonica presso l’Università degli Studi di Catania (dal 1999 al 2008).

Nel corso degli anni, Maurizio Oddo ha contribuito attivamente a progetti di ricerca e iniziative didattiche sia a livello nazionale che internazionale. Ha partecipato a numerosi convegni scientifici e conferenze su temi legati al progetto, all’architettura contemporanea, alla storia dell’architettura, alla cultura urbana e ai giardini.

La sua attività accademica è affiancata dalla collaborazione con riviste di architettura nazionali e internazionali. Maurizio Oddo ha anche diretto diverse collane editoriali, contribuendo significativamente alla diffusione e alla valorizzazione della conoscenza nel campo dell’architettura.

Parallelamente alla sua carriera accademica, Maurizio Oddo ha sviluppato progetti di rilievo, tra cui la progettazione della Mensa dell’Ateneo di Enna Kore, un nuovo Parco Urbano a Enna con alloggi per studenti e servizi comuni, e la Nuova Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo di Enna Kore.

Le sue pubblicazioni includono numerose monografie e contributi in riviste specializzate. Maurizio Oddo ha anche partecipato a progetti editoriali, come direttore di collane e autore di prefazioni e postfazioni. La sua ricerca spazia in diverse aree di interesse scientifico, tra cui Progettazione Architettonica, Architettura dei Giardini e Assetto del Paesaggio, Disegno Industriale, e Storia dell’Architettura e del Progetto.

Inoltre, Maurizio Oddo è membro del Collegio di Dottorato “Contesti, Ambienti e Stili di Vita per la Salute e il Benessere” presso l’Università degli Studi di Enna “Kore” e ha precedentemente fatto parte del Collegio di Dottorato “Tecnologie Innovative per l’Ingegneria e l’Ambiente Costruito”. La sua presenza in riviste di settore, la partecipazione a convegni scientifici e la direzione di collane editoriali testimoniano il suo impegno continuo nel campo della ricerca e della divulgazione nel settore dell’architettura.

Numerose le partecipazioni a Conferenze e a Mostre, nazionali e internazionali, e a Concorsi dove ha ottenuto premi e segnalazioni. Nel 2002, apre lo Studio BoMa con Alessandro  Barracco. Diversi i progetti già realizzati: Belvedere e giardino a Triscina, a margine dell’area archeologica di Selinunte; Casa Ditta a Erice; Casa M  a Bonagia. Tra le principali pubblicazioni: Gibellina la Nuova, 2003; Conservare il transitorio. Il restauro dell’architettura contemporanea, 2005; La Chiesa di Padre Pio a San Giovanni Rotondo, 2005; Architettura contemporanea in Sicilia, 2007; Pretesti di architettura, 2009; Purini/Thermes, 2010; Alvaro Siza, 2011; Eduardo Souto de Moura, 2016; Writing from the front. Una Biennale di Architettura fuori dalla norma (2018). E’ curatore della prima Antologica dedicata allo Studio Purini_Thermes (2008) e della Mostra dedicata alle Opere e ai Progetti di Alvaro Siza (2011). All’Università di Enna, dal 2010, ha seguito numerose Tesi di Laurea.

L'Albero dell'Architettura

Il legame tra Albero e Architettura costituisce uno dei pilastri fondamentali del progetto architettonico. In sintonia con il ruolo preminente delle piante in ogni circostanza terrestre, l’architettura si inserisce armoniosamente in questo contesto. L’uomo, proveniente dalla foresta quale primordiale ambiente d’accoglienza, vede rivelarsi la propria origine. Attraverso un approccio metodologico trasversale, che non solo si nutre di architettura e progetto urbano, ma si estende all’arte, il presente volume si configura come un atlante dell’architettura declinata attraverso la lente dell’albero.

L’opera identifica stimoli significativi che orientano l’attenzione dall’opera architettonica alla componente arborea, riconoscendola nella sua essenza primigenia di archetipo. Esso intreccia diversi filoni narrativi che orbitano attorno all’architettura e agli alberi: da analisi spaziali a meditazioni estetiche e scientifiche, fino ad affrontare la drammaticità della deforestazione. Il libro offre uno studio comparato dei molteplici approcci con cui si configura il rapporto tra albero e struttura costruita all’interno delle “due culture” che si sviluppano attorno all’albero: quella della natura e quella dell’architettura.


Commenti

Post popolari in questo blog

IMPRINTIG

Tessiture