Report revisione 29 gennaio


Durante la revisione sono stati visionati in primis alcuni degli elaborati passati, si visto che ci è stato un giusto passaggio da quella che era la scacchiera, al progetto finale. Ed una corretta suddivisione degli ambienti serventi e serviti.

Si è poi vista la nuova relazione tra il palazzetto di Nervi con la nuova linea del 3, prolungamento di quella già esistente. Si e notata la necessità in quanto il nuovo edificio svolgerà anche la funzione di capolinea di questa nuova tratta, in corrispondenza della fermata di un secondo spazio per la sosta dei tram. 

Nella visone delle piante non è stata sottolineata nessuna problematica nella disposizione degli spazi, ma si è invece concentrata l'attenzione sui due porticati e sulle scale d'emergenza al loro centro, con la proposta da parte del professore di far si che quest'ultime riprendano le curvature del palazzetto, e la possibilità di creare un terzo porticato al fine di creare un sistema.

Sono stati analizzati i prospetti, sono state mostrate mostrate delle perplessità sul fatto che l'edificio fosse totalmente piano in copertura, ma poiché questo è stato fatto per esaltale la volta del palazzetto, si stabilito di realizzare un fotoinserimento al fine di vedere il reale impatto della scelta.

Si è infine analizzata la scelta progettuale generale dell'intera area, la quale comprende anche il progetto del mio buddy, avendo le aree di intervento attigue e avendo, altresì, entrambi alterato l’attuale viabilità viaria dell’area e unito in un unico grande parco le due infrastrutture sportive del palazzetto e dello stadio flaminio, è stato definito un progetto a macro scala giusto con delle scelte forti architettonicamente e paesaggisticamente, quanto però realizzabile.








Commenti

Post popolari in questo blog

IMPRINTIG

Tessiture